Ci ha lasciato Giancarlo Corazza, ideatore e fondatore del Quadrato della Radio e attuale presidente onorario.

Gian Carlo Corazza è stato il fondatore della scuola di elettromagnetismo presso la Università di Bologna. È impossibile riassumere in poche righe l’importanza del contributo del Prof. Corazza all’elettromagnetismo e alle telecomunicazioni del nostro paese. Ecco in grandi linee le cose salienti.
Note autobiografiche di un giovane inventore

Le prime note autobiografiche di un giovane Guglielmo Marconi sono sono state tradotte e sono ora disponibili in un libro, curato dal nostro socio Gabriele Falciasecca.
Gabriele in questo video ci introduce al libro con la solita passione e competenza.
CE NE RICORDEREMO? : Analisi e riflessioni di Gabriele Falciasecca in tempi di pandemia

E’ già da un po’ che tutti i media, gli esperti e gli intellettuali fanno a gara per indicarci cosa cambierà dopo la pandemia, cosa abbiamo imparato, di cosa ci ricorderemo e così via. Tutti convinti che la lezione servirà. Sarà così? Penso che per alcune cose lo sarà davvero e per esse si potrebbe togliere il punto interrogativo. Ma per altre non è lecito essere sicuri. Che ce ne ricorderemo o no dipenderà da come saremo capaci di razionalizzare questa gigantesca onda anomala di emotività che ci sta pervadendo.
Guglielmo Marconi nella Grande Guerra. Tra patriottismo e intuizioni innovative.

Le numerose attività portate avanti da Guglielmo Marconi durante la prima guerra mondiale, per l’Italia e a beneficio delle forze armate italiane, non hanno trovato finora molto spazio nella pur copiosa storiografia riguardante la vita, le scoperte e le invenzioni di Marconi. Questa mancanza di informazioni esiste ancora oggi nonostante l'impatto, che hanno avuto sul successivo sviluppo delle telecomunicazioni, le ricerche sperimentali, iniziate da Marconi in questo periodo, per rispondere ad alcune esigenze emerse sul fronte austro – italiano.
Addio a Mauro Sentinelli, il padre della telefonia mobile di Tim

Scomparso, all'età di 74 anni, il manager che lanciò la carta prepagata su larga scala: genio e visionario una vita in Telecom Italia-
Il prof. Carlo Giacomo Someda è venuto a mancare all'affetto di noi tutti.

Il prof.Carlo Giacomo Someda era un nostro socio benemerito.
Era nato a Padova il 20 luglio 1941, e all' università di Padova nel 1964 si era laureato in Ingegneria Elettronica. Aveva conseguito nel 1966 il Master of Science alla Stanford Universiy, quale Volta Fellow dell’IEEE e nel 1971 la Libera Docenza.
E' stato ordinario di Campi Elettromagnetici all'università di Padova dal 1976 al pensionamento (novembre 2010)